Si tratta di elementi chiave nell’organizzazione dell’insegnamento, e per questo è bene fare chiarezza sul loro significato. Ognuno di essi, infatti, fornisce un contributo nel migliorare la didattica, (la scienza della relazione educativa), con l’obiettivo di migliorare l’efficacia e l’efficienza dell’insegnamento del docente e dell’apprendimento dell’alunno.
Per aiutare a fare chiarezza abbiamo pensato di fare l’identikit di ognuno:
Metodo didattico
È il modo in cui l’insegnante organizza i contenuti da presentare in aula per permettere l’apprendimento degli alunni.
Esattamente il metodo è la risposta alle domande: cosa insegnare? A chi insegnare? Con quali strumenti insegnare?
I diversi metodi che un docente può mettere in atto durante le lezioni, sono i seguenti:
- Espositivo, tecnica unidirezionale in cui l’insegnante espone gli argomenti e gli alunni ascoltano
- Operativo, si stimola l’alunno a partecipare proponendo delle soluzioni ai problemi posti dal docente
- Investigativo, invoglia gli studenti a sviluppare un sapere scientifico, attraverso una ricerca che si sviluppi nell’individuazione di un’ipotesi, la ricerca dei dati e l’analisi di quest’ultimi
- Cooperativo, si invitano gli alunni a sviluppare l’apprendimento attraverso un lavoro di collaborazione, attraverso il lavoro in gruppi
Metodologia didattica
Con l’espressione di metodologia didattica si intende il quadro teorico individuato dall’insegnante, che permette di determinare le migliori tecniche di insegnamento ai fini dell’apprendimento. Concerne tutte le procedure da mettere in atto per affrontare le singole unità didattiche, con l’obiettivo di garantire una personalizzazione dell’offerta formativa, apprendimenti autonomi, motivazione e preparazione degli allievi.
Strategia didattica
All’interno di una metodologia didattica, si scelgono le strategie didattiche, cioè le procedure concrete da mettere in atto per favorire l’apprendimento. La strategia può essere definita come il piano d’azione scelto dall’insegnante per determinare l’apprendimento in classe. Non esiste un’unica strategia vincente. Si individuano due orientamenti, la strategia espositiva (focalizzata sui contenuti dell’insegnamento), e la strategia euristica (focalizzata sugli stili di apprendimento mostrati dagli alunni).
Le tipologie possono essere di diverso tipo, tra le più innovative troviamo le seguenti:
- Flipped Classroom, (classe rovesciata), prevede una situazione nella quale il docente lascia la conduzione della lezione agli studenti, dopo aver anticipato il materiale necessario. La nascita della tecnica si fa risalire ai docenti americani J. Bergmann e A.Sams che, registrando un alto tasso di assenteismo tra i propri alunni, decisero di realizzare dei videotutorial. Successivamente, si resero conto che poteva essere utile come nuovo metodo di apprendimento, (A. Bergmann, A. Sams, Flipped your classroom. La didattica capovolta, 2016). Leggi anche: Flipped Classroom: la valutazione degli apprendimenti;
- Cooperative Learning, consiste nello stimolare gli alunni a lavorare in gruppo. Non tutti i lavori di gruppo possono però essere definiti “cooperative learning”. Secondo Fiorino Tessaro, professore presso l’Università Cà Foscari di Venezia, le caratteristiche che determinano tale tipologia di lavoro sono: la positiva interdipendenza, cioè fare affidamento sugli altri in modo costruttivo, la responsabilità individuale, in quanto ogni studente dovrà dimostrare di aver imparato durante il progetto, l’interazione face to face, che dia vita ad un lavoro interattivo dal quale tutti possano imparare, la capacità di sviluppare una buona comunicazione e, infine, la capacità di valutazione del proprio lavoro;
- Circle Time, si richiede agli studenti di disporsi in cerchio insieme all’insegnante stesso, che ha la funzione di moderatore, per stimolare ad esprimere i propri stati d’animo e le opinioni sugli argomenti delle lezioni. Sviluppa la comunicazione, l’empatia ed è utile nel risolvere i eventuali conflitti che sorgono tra gli alunni;
- EAS, (episodi di apprendimento situato), consiste nella presentazione di micro-argomenti da far sviluppare agli alunni in macro-argomenti. Introdotta in Italia dal prof. Rivoltella nel 2014, fa riferimento agli studi dei classici della pedagogia, quali Montessori, Dewey, Bruner, Gardner e Don Milani, (P. C. Rivoltella, Fare didattica con gli EAS. Episodi di apprendimento situato, 2013);
- Jigsaw, (gioco ad incastro), si tratta del confronto fra diverse informazioni fornite da vari gruppi, che, una volta esposte, ricostruiranno l’argomento come i pezzetti di un puzzle. Ideato negli anni ’70 dallo psicologo statunitense Elliot Aronson, la tecnica del puzzle si basa sulla dipendenza degli alunni l’uno dall’altro per arrivare al successo, stimolando in tal modo alla collaborazione;
- Peer Education (educazione tra pari), messa in atto da un “pari”, e non da un docente o un esperto. Può essere un coetaneo o comunque qualcuno che ha vissuto una determinata esperienza. Molto utile nella prevenzione dei comportamenti a rischio, stimola la socializzazione all’interno del gruppo classe;
- Spaced Learning, introdotta dallo scienziato Paul Kelley, basandosi sulle ricerche del neuroscienziato Douglas Fields, (pubblicate nel 2005 su Scientific American), sui brain breaks. La teoria si fonda sull’idea che le cellule cerebrali abbiano bisogno di un breve riposo tra una stimolazione e l’altra. Così, Kelley ha ideato la lezione basata su tre momenti della durata di 15 minuti, con intervalli di dieci minuti, in modo da rendere il cervello più recettivo.
Strumenti didattici
Aggiungiamo, in conclusione, una menzione su cosa e quali siano gli strumenti didattici a disposizione del docente in aula. Si tratta di qualsiasi risorsa materiale che possa aiutare nell’erogazione del contenuto della lezione e favorire l’apprendimento. Diventano il perno intorno al quale il docente può costruire la didattica.
Nella scuola odierna, parliamo soprattutto di strumenti tecnologici digitali, come ad esempio, LIM, Ebook, sussidi audiovisivi, ma anche, più genericamente, mappe concettuali e libri.
Per completare l’argomento, consigliamo di approfondire con Progettazione e Programmazione didattica: chiariamo i dubbi, i documenti didattici nei quali il docente può specificare le scelte relative alla metodologia, il metodo, le strategie e gli strumenti da adottare.